Gustav Mahler Sinfonia Numero 2
Guida all’ascolto a cura di Dario Monticelli
Appuntamento “SoC” 1.2 del 18 marzo2021
“È così che tutto avviene sempre in me: e soltanto quando vivo davvero qualcosa, che creo;ed è soltanto mentre creo, che vivo davvero qualcosa”.
Con questa interessante affermazione, scritta da Gustav Mahler a proposito del processo emotivo che portò alla composizione della Seconda Sinfonia, si è svolto via web l’appuntamento SoC” 1.2 del 18 marzo 2021
Dopo l’approfondita guida all’ascolto a cura di Dario Monticelli, si è aperto il dibattito con la partecipazione di: Clara Mondin, Romeo Gabriele, Marco Girlanda e Giuseppe Emmanuele.
Nel link di seguito riportato e possibile rivedere l’incontro e approfondire l’argomento.
Fu una profonda crisi sentimentale ad “aprire la strada” alla composizione
La Seconda Sinfonia è un immenso viaggio: drammatico, intenso, profondo, dal buio alla luce.
È un cammino che via via conduce l’ascoltatore veramente dalla terra verso il paradiso.
Per questo è una composizione cardine appartenente a buon titolo alla musica che indaga ed incarna: da una parte le regioni più oscure dell'anima dell'espressione umana e dall'altra parte quelle più luminose, più tendenti all'alto, alla trascendenza, alla leggerezza ed al cristallino.
È composta in 5 movimenti e dura più di 80 minuti.
Si ha Un Primo movimento drammatico, di circa 22 minuti, al termine del quale Mahler incredibilmente prescrive, nel suo manoscritto, almeno 5 minuti di silenzio.
Seguono tre movimenti brevi che incarnano tre regioni dell’espressione umana:
ed infine, il Quinto ed immenso movimento: il viaggio definitivo e struggente verso la luce, che dura circa 35 minuti.
Si parte, in sostanza, da qualcosa che Mahler definì “Rito Funebre” e si finisce, attraverso un percorso tra i diversi stati emotivi dell’uomo, con qualcosa il cui testo è intitolato “Resurrezione”.
Fatichiamo oggi ad immaginare come un’opera così vigorosamente strutturata, come la Seconda Sinfonia, possa essere stata il frutto di un lungo e articolato travaglio compositivo.
Eppure, più di sei anni sono trascorsi fai primi abbozzi ed il completamento definitivo del maestoso finale.
Ecco le date salienti dell’opera.
Affermerà:
La Seconda Sinfonia si imporrà a poco a poco come la sua opera più rappresentativa e compiuta. Il cammino da percorrere per Mahler prima di essere riconosciuto come compositore, tuttavia, sarà ancora lungo. La Seconda Sinfonia sarà la prima sua opera a superare le frontiere del mondo tedesco quando il direttore belga Sylvain Dupuis lo inviterà a dirigerla a Liegi nel 1899.Il nome di Mahler comincerà a diffondersi quando il trionfo pressoché unanime della sua Terza Sinfonia a Krefeld nel 1902 farò di lui da un giorno all'altro un compositore celebre. Richard Strauss, allora presidente dell’Allgemeiner Deutscher Musikverein, deciderà di programmare la Seconda Sinfonia sceglierà come ambientazione uno dei più grandi e suggestivi luoghi dell'architettura gotica tedesca, ovvero: la cattedrale di Basilea. L’opera sarà acclamata e quel concerto entrerà nella leggenda.
La Seconda diventerà la partitura feticcio di Mahler che la sceglierà nel 1907 per il suo addio all'Opera di Vienna e poi nel 1908 e nel 1910 per farsi conoscere a New York ed a Parigi.
Lunghissimo è il percorso verso la Luce, breve è l’estasi finale, eterna è la traccia che la Sinfonia lascia dentro di noi.
Alex Ross 2011: “Il Resto è Rumore. Ascoltando il XX Secolo”, Bompiani
Tito Furnari, Nino Rapisarda: “Gustav Mahler e le Frontiere Musicali dell’Essere”
Gastón Fournier-Facio (a cura di): "Gustav Mahler - Il Mio Tempo Verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori ed interpreti 1901 - 2010", Il Saggiatore
Henry-Louis De La Grange: "Gustav Mahler - La Vita, Le Opere", EDT
LINK SINFONIA:
https://www.youtube.com/watch?v=4MPuo...
Claudio Abbado - Lucerna Festival Orchestra - 2003
https://www.youtube.com/watch?v=6IKqc...
Leonard Bernstein - London Symphony Orchestra
https://www.youtube.com/watch?v=8zHLu...
Gustavo Dudamel - Simón Bolivar Symphony Orchestra of Venezuela
Altre registrazioni audio consigliate:
Leonard Bernstein - New York Philharmonik Orchestra 1988
Zubin Mehta - Wiener Philharmoniker - 1975
Rafael Kubelik - Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks - 1968
Citazioni e consigli:
Gustav Mahler: "Lieder Des Knaben Wunderhorn":
Des Antonius von Padua Fischpredig
Urlicht
Lucia Popp, Andreas Schmidt, Leonard Bernstein - Royal Concertgebouw Orchestra
Luciano Berio, "Sinfonia" - 3° movimento
https://www.youtube.com/watch?v=9YU-V...
Antonio Pappano - Orchestra della Accademia di Santa Cecilia e Swingle Singers
Inserisci la mail per rimanere informato sugli eventi firmati Officine Musicali
ASSOCIAZIONE OFFICINE MUSICALI APS ©2020
P.IVA 03573470121 - C.F. 94021230126
APS N° 127 atto 8001 prot. GL2015.0009159
RUNTS N. 86517
Design
ing. Alessandro Riva